Sito archeologico di Mont'e Prama

Nome localeSito archeologico di Mont'e Prama
PosizioneCabras, Italia

I Giganti di Mont'e Prama sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate casualmente nel marzo del 1974 in località Mont'e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale. Sono state scolpite a tutto tondo ognuna a partire da un unico blocco di arenaria gessosa locale proveniente da cave distanti in linea d'aria sedici chilometri. La loro altezza varia tra i due e i due metri e mezzo e come nelle raffigurazioni dei bronzetti nuragici rappresentano arcieri, guerrieri e pugilatori. Insieme alle statue furono rinvenute sculture raffiguranti nuraghi, oltre a numerosi betili del tipo "oragiana", tipico manufatto artistico presente nella esedra delle tombe dei giganti. Il complesso scultoreo ricomposto in seguito al restauro è costituito da trentotto sculture di cui cinque arcieri, quattro guerrieri, sedici pugilatori, tredici modelli di nuraghe.

Tag Sito archeologico
Scarica Scarica Leggi di più

Ulteriori informazioni e contatti

Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Giganti_di_Mont'e_Prama

Indirizzo SP7, 09072, Italy

Coordinate 39°57'48.344" N 8°27'11.448" E

Sygic Travel - Una Guida Turistica nella Tua Tasca

Scarica gratis e pianifica i tuoi viaggi con facilità
Oppure cerca Sygic Travel nell'App Store o in Google Play.
Sygic Travel Maps La prima app di mappe al mondo creata appositamente per i viaggiatori
Utilizza l'app Non ora